Magenta e Nicola Torpei hanno realizzato la applicazione per dispositivi mobili più completa per le informazioni turistiche sulla Provincia di Firenze. Disponibile per smartphone Android e iPhone.
Firenze Turismo è la app che ti permette di navigare e conoscere sia la città di Firenze che il territorio che costituisce la provincia. Programmare il tuo soggiorno oppure vivere al meglio la tua presenza a Firenze, o a Fiesole, a Vinci, in Chianti, in Mugello: sono tutte località del nostro bellissimo territorio.
Una guida dettagliata e costantemente aggiornata, che potrai usare in diversi modi:
SCOPRI IL TERRITORIO: Firenze città e sei aree che compongono il territorio. Alcune famosissime come il Chianti, altre tutte da scoprire. Con questa applicazione che riconosce la tua posizione tutti i punti di interesse e le cose da non perdere sono a portata di mano.
COSA PUOI TROVARE:
PROGRAMMA LA TUA VACANZA:
seleziona un hotel, un ristorante o un museo che ti attraggono particolarmente. Salva queste informazioni fra i PREFERITI e potrai consultarle anche quando sei offline.
SCEGLI LE ATTIVITA’ CHE PIU’ TI PIACCIONO:
Leggi le recensioni degli altri utenti!
PORTA FIRENZE E LA SUA PROVINCIA SEMPRE CON TE:
i dati sono sempre aggiornati via internet, di modo che tu possa avere informazioni costantemente aggiornate su quello che succede nella zona che vuoi visitare.
SCARICA subito la più completa applicazione per visitare Firenze e le aree che compongono la sua provincia
Dopo tre anni nella vecchia sede, Magenta si trasferisce in un nuovo ufficio, più grande e più confortevole.
Ci troviamo adesso in zona Novoli, nella parte nord-ovest di Firenze, a poca distanza dall’aeroporto e dall’uscita Firenze nord dell’autostrada A1.
read more
PITAGORA affronterà le tre principali problematiche di gestione degli aeroporti – ovvero collaborazione, risorse, crisi – progettando, sviluppando, prototipando e testando un sistema integrato che sia sufficiente a supportare la gestione dell’intero aeroporto sotto i diversi punti di vista.
Dopo una iniziale fase di analisi del mercato aeroportuale ed identificazione delle innovazioni tecnologiche e gestionali da introdurre, il partenariato definirà le specifiche di sistema e disegnerà gli scenari operativi.
Successivamente PITAGORA analizzerà e progetterà l’intera architettura formata da i seguenti moduli:
Le attività di comunicazione e disseminazione dei risultati saranno elevate, con dimostrazioni sul campo e trasferimento tecnologico effettuato tramite un sistema di gestione Open data per favorire la condivisione delle informazioni con portatori di interesse attivi e l’organizzazione di numerosi seminari ed eventi dimostrativi anche in collaborazione con il Polo ICT di Navacchio SpA. PITAGORA prevede la collaborazione di cinque PMI, una Grande Impresa (la capofila Thales), e due Organismi di Ricerca (ovvero le Università di Firenze e Siena).
Le attività di Magenta saranno concentrate in particolare su due temi principali:
Il raggruppamento di progetto è composto, oltre che da Magenta, dai seguenti partner:
Thales group (capofila)
Università di Firenze – Media Information and Communication Center
Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Collabora inoltre alle attività di progetto l’azienda KKT.
read more
Il progetto PITAGORA – Piattaforma Integrata per la Gestione delle Operazioni Aeroportuali, è stato approvato da Regione Toscana per il finanziamento sul Bando Unico R&S 2012 del programma POR-CREO.
Le attività del progetto sono relative allo studio di soluzioni integrate hardware e software con impatto su vari aspetti dell’ambito aeroportuale, sfruttando un’ampia varietà di tecnologie quali:
Le attività di Magenta saranno concentrate in particolare su due temi principali:
Il raggruppamento di progetto è composto, oltre che da Magenta, dai seguenti partner:
Thales group (project leader)
University of Siena
read moreSOLE-CUT è un progetto finanziato sul bando MANUNET 2012, i cui obiettivi principali sono:
I partner del progetto sono:
Cofiplast (Project leader), ITA/Piedmont
Magenta srl – ITA/Tuscany
Frosini pietre – ITA/Tuscany
Beam arge – Turkey
read more
L’applicazione Vehicle Counter ha passato con successo i test di accettazione, ed è adesso pubblicata sul sito web di Axis, nella sezione “Camera applications”.
Il software è formalmente approvato per i modelli della serie P33-x, tuttavia dovrebbe funzionare correttamente con nessuna o piccole modifiche anche su altri modelli con caratteristiche comparabili.
read moreIl progetto Winspect è un progetto di ricerca finanziato da Regione Toscana nell’ambito del programma Crosstexnet. Il più recente meeting si è tenuto a Bucarest dal 20 al 22 ottobre 2012. Durante il meeting è stato installato un prototipo del sistema presso gli impianti del partner INCTDP.
read more
L’applicazione touchscreen sviluppata per GETS, in collaborazione con Nicola Torpei, è mostrata in questo video girato durante la preparazione dello stand GETS.
read more
Fabrizio Dini presenterà alla conferenza Better Embedded conference 2012 un intervento sullo sviluppo di applicazioni di visione artificiale su smart camera.
read more
The growing mobility of people and goods has a very high societal cost in terms of traffic congestion and of fatalities and injured people every year. The management of a road network needs efficient ways for assessment at minimal costs. Road monitoring is a relevant part of road management, especially for safety, optimal traffic flow and for investigating new sustainable transport patterns.
On the road side, there are several technologies used for collecting detection and surveillance information: sophisticated automated systems such as in-roadway or over-roadway sensors, closed circuit television (CCTV) system for viewing real-time video images of the roadway or road weather information systems for monitoring pavement and weather.
Current monitoring systems based on video lack of optimal usage of networks and are difficult to be extended efficiently.
Our project focuses on road monitoring through a network of roadside sensors (mainly cameras) that can be dynamically deployed and added to the surveillance systems in an efficient way. The main objective of the project is to develop an optimized platform offering innovative real-time media (video and data) applications for road monitoring in real scenarios. The project will develop a novel platform based on the synergetic bundling of current research results in the field of semantic transcoding, the recently approved standard Scalable Video Coding standard (SVC), wireless communication and roadside equipment.
Dataset: thanks to the involvement of Comune di Prato (a local municipality), we were able to collect a very wide dataset of video sequences that turned out to be key for the project activities. The dataset is made of more than 250 hours of recording taken on a well-travelled county road, with different lighting and weather conditions. From these video sequences we have extracted an image dataset of about 1250 vehicle images. This data set, available here, can be used to train a vehicle classifier.
read more