PITAGORA affronterà le tre principali problematiche di gestione degli aeroporti – ovvero collaborazione, risorse, crisi – progettando, sviluppando, prototipando e testando un sistema integrato che sia sufficiente a supportare la gestione dell’intero aeroporto sotto i diversi punti di vista.
Dopo una iniziale fase di analisi del mercato aeroportuale ed identificazione delle innovazioni tecnologiche e gestionali da introdurre, il partenariato definirà le specifiche di sistema e disegnerà gli scenari operativi.
Successivamente PITAGORA analizzerà e progetterà l’intera architettura formata da i seguenti moduli:
Le attività di comunicazione e disseminazione dei risultati saranno elevate, con dimostrazioni sul campo e trasferimento tecnologico effettuato tramite un sistema di gestione Open data per favorire la condivisione delle informazioni con portatori di interesse attivi e l’organizzazione di numerosi seminari ed eventi dimostrativi anche in collaborazione con il Polo ICT di Navacchio SpA. PITAGORA prevede la collaborazione di cinque PMI, una Grande Impresa (la capofila Thales), e due Organismi di Ricerca (ovvero le Università di Firenze e Siena).
Le attività di Magenta saranno concentrate in particolare su due temi principali:
Il raggruppamento di progetto è composto, oltre che da Magenta, dai seguenti partner:
Thales group (capofila)
Università di Firenze – Media Information and Communication Center
Università di Pisa – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Collabora inoltre alle attività di progetto l’azienda KKT.